I senior di oggi tra longevità e benessere

Il generale innalzamento dell’età media fa sì che entro il 2030 il numero di persone over 60 raggiunga il miliardo e mezzo su tutto il pianeta: il benessere aumenta e la vita media si allunga, ma non bisogna dimenticare che il processo naturale dell’invecchiamento comporta più vulnerabilità, per cui è utile non trascurare le buone abitudini, in casa o come ospiti in una struttura specializzata.

cambiamenti-naturali

Cambiamenti naturali

Per vivere più serenamente la terza età, è necessario essere
consapevoli dei cambiamenti che avvengono nella persona anziana: è inevitabile essere maggiormente soggetti a incidenti e al rischio di caduta (l’incidenza negli over 65 si aggira intorno
al 28-35%, arrivando a toccare il 42% negli over 70).

Inoltre avvengono cambiamenti fisici e psicologici importanti,
come ad esempio la diminuzione della sensazione di fame e
sete, la motilità ridotta o l’insorgere di problematiche
relative alla depressione e alla solitudine.

ADL: le migliori amiche della prevenzione

Le ADL o Activities of Daily Living sono dei parametri standard utilizzati dai geriatri per misurare la qualità della vita e il livello di benessere e indipendenza dell’anziano.
Sono considerate ADL ad esempio le attività relative all’igiene effettuata, all’alimentazione e alla motilità.

Kibi impara le abitudini dei suoi utenti ed è in grado di condurre delle analisi comportamentali sui dati raccolti. Segnalando eventuali trend negativi, aiuta il caregiver a intervenire in modo mirato, efficace e personalizzato. In una parola: data-driven.

adl

Perchè sono così importanti?

I caregiver non possono essere sempre presenti e certi cambiamenti di trend, seppur minimi, possono dare indicazioni fondamentali sulla salute della persona, per prevenirne cronicità o indebolimenti.

Inoltre Kibi, in una delle sue implementazioni future, prevede la possibilità di interagire con un assistente vocale che, sulla base dei trend analizzati, svolgerà un’attività di coaching proattivo per promuovere nella persona attività di prevenzione e invecchiamento attivo.