I dispositivi indossabili “smart” stanno conquistando il mondo. Questa tendenza è destinata a intensificarsi, grazie anche alla riduzione del prezzo medio di vendita
Indossabili e Intelligenti: gli ingredienti del successo
Secondo una ricerca condotta da Gartner, la nuova decade si prefigura essere “wearable-friendly”, predisposta cioè all’utilizzo di dispositivi indossabili smart.
La previsione d’intenzione d’acquisto su scala mondiale raggiunge i 52 miliardi di dollari; un aumento decisamente non indifferente rispetto all’anno passato, ma da cosa dipende?
Innanzitutto dobbiamo sottolineare che non tutte le categorie di dispositivi indossabili sono destinate a crescere con lo stesso ritmo. Infatti, gli utenti sono al momento attratti particolarmente da smartwatch e smart clothing, con una crescita d’investimento rispettivamente del 34% e del 52%.
Grazie alla competizione tra smartwatch con prezzi più economici (come Xiaomi e Huawei), si è cominciato a offrire un’alternativa ai più costosi brand leader. La media del prezzo di vendita, tra il 2020 e il 2021, è destinata ad abbassarsi del 4,5% .
Gli smartwatch, insieme ai nuovi modelli di auricolari, stanno governando il mercato; secondo le previsioni saranno circa 86 milioni le unità comprate e spedite durante l’anno appena cominciato. Per chiunque stia investendo in questa tecnologia, si tratta di notizie straordinarie. Resta da capire su cosa si fondi questo interesse in vertiginoso sviluppo.

Perché li vogliamo, sempre di più
Gli ingredienti del successo della loro adozione includono: primo, l’acquisizione di nuovi clienti, totalmente estranei al mercato; secondo, il miglioramento dell’usabilità dei dispositivi in termini di precisione, miniaturizzazione e protezione dei dati.
Quanto meno invasivi risulteranno questi dispositivi, tanto più saranno apprezzati dagli utenti, riuscendo nell’intento di persuadere anche i più indecisi. Gartner prevede che la strategia vincente sarà creare sensori sempre più piccoli e sempre più efficienti.
Naturalmente il discorso sulla privacy è un altro aspetto delicato che gioca un ruolo importante nello stabilire un rapporto di fiducia con gli utenti. Questo vale soprattutto nell’ambito concernente la sanità e la manipolazione dei dati sensibili dei pazienti; la protezione dei dati è la priorità maggiore e non deve essere trascurata.
Quindi, continuate a tenere d’occhio questi nuovi protagonisti della scena tecnologica; il loro impiego in diversi contesti sembra essere inevitabile e un’intelligente gestione delle loro potenzialità farà la differenza nelle nostre vite. Vedrete.