Teseo & la blockchain di Ethereum per proteggere i dati

Lorenzo Dalvit

Una relazione imprescindibile

La protezione di dati sensibili grazie alla tecnologia certificata blockchain di Ethereum garantisce un livello di sicurezza inestimabile. Per questo Teseo ha scelto di integrarla all’interno del suo servizio.

Qual è il bene che oggi viene considerato come più importante?

Rispondere a questa domanda è difficile; di certo quello che l’economia e la realtà contemporanea ci stanno comunicando è che l’informazione sta avendo un ruolo da protagonista nelle nostre vite.

Il valore delle informazioni e la capacità di aggregazione ed analisi stanno crescendo a dismisura. I dati oggi sono una delle più grandi fonti di potere e ricchezza sul pianeta; non a caso le aziende di informatica sono ai vertici della piramide economica mondiale.

A chi appartengono i dati?

I dati appartengono a chi ne ha avuto accesso; le modalità con le quali vengono raccolti non sono sempre normate e il regolatore arranca sul tema della privacy, cercando di arginare un fenomeno globale che vede i “big data” come il petrolio 2.0.

Si potrebbe definire come un “Far West digitale”.

Il problema nasce quando i nostri dati, a cui non siamo in grado di dare un valore, vengono prezzati dal mercato e utilizzati a nostra insaputa per generare profitto.

Aumento esponenziale della raccolta dati, serve più Privacy?

Intelligenza artificiale e apprendimento automatico per ottenere i migliori risultati devono raccogliere ed elaborare una mole elevatissima di dati.

Nuove tecnologie di rilevamento determinano la crescita esponenziale dei database e il loro potere. Per non parlare della presenza massiccia di apparati high tech nelle nostre vite.

Come far sì che i dati siano protetti, non manipolabili e utilizzati in maniera coerente alle nostre aspettative?

L’unico tentativo di dare una risposta a questa domanda è arrivato dalla così detta  blockchain, una struttura dati condivisa e immutabile.

È un registro digitale le cui voci sono raggruppate in “blocchi”, concatenati in ordine cronologico, la cui integrità è garantita dall’uso di primitive crittografiche.

Tale catena è immutabile in quanto, di norma, il suo contenuto una volta inserito in catena non è più né modificabile né eliminabile, a meno di non invalidare l’intera struttura.

TESEO & LA BLOCKCHAIN di ETHEREUM

La blockchain è un database distribuito. Il suo grande potenziale è la capacità di essere utilizzato per collegare a un determinato dato un’unità di tempo (time stamping) e proteggerlo dalla manipolazione attraverso la proof of work.

Il concetto di decentralizzazione, tanto noto in ambiente blockchain, nasce proprio per eliminare punti di centralizzazione. Questi ultimi infatti sono capaci di alterare un dato o utilizzarlo in maniera diversa da come descritto nel protocollo.

Teseo & Kibi sono in prima linea per proteggere i nostri dati

Teseo ha fatto propri questi concetti e ha integrato la tecnologia Blockchain di Ethereum con gli algoritmi di Intelligenza Artificiale e apprendimento automatico.

Sono utilizzati per esempio da Kibi.

Kibi è un sistema innovativo a supporto di persone parzialmente autonome che desiderano mantenere la propria indipendenza.

Uno dei pilastri su cui si basa Kibi è “Kibi AI Engine” . Si tratta di una piattaforma software realizzata con metodi di Intelligenza Artificiale che consentono a Kibi di analizzare big data, ragionare, risolvere problemi, pianificare, apprendere e agire di conseguenza.

I dati raccolti e generati da Kibi sono tracciati e gestiti nella massima sicurezza. Come? Grazie all’utilizzo degli Smart Contract di Ethereum e del sistema IPFS. In questo modo non possono essere alterati e nemmeno utilizzati al di fuori di quanto accordato dal sistema stesso.

VISITA IL NOSTRO SITO

Ultimi articoli